L’ultima legge di bilancio contiene la proroga del bonus ristrutturazione 2020 per la casa.
Il bonus ristrutturazione edilizia è una detrazione del 50% per gli interventi di recupero di singole unità immobiliari o di parti comuni degli edifici condominiali.
La proroga del bonus ristrutturazioni 2020 riguarderà per le singole unità immobiliari gli interventi seguenti:
- Manutenzione straordinaria (ad esempio, installazione di ascensori e scale di sicurezza, realizzazione e miglioramento di servizi igienici, sostituzione di infissi, rifacimento di scale e rampe, recinzione dell’area privata, interventi finalizzati al risparmio energetico)
- Restauro e risanamento conservativo (Si tratta di interventi mirati all’eliminazione e alle prevenzione di situazioni di degrado, adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti, aperture di finestre per esigenze di aerazione dei locali)
- Ristrutturazione edilizia (demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria dell’immobile preesistente, modifica della facciata, realizzazione di una mansarda o di un balcone, aperture di nuove porte e finestre, costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti)
- Non sono ammessi alle detrazioni gli interventi di manutenzione ordinaria, a meno che non si tratti di lavori condominiali. Per manutenzione ordinaria si intendono gli interventi quali le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici, la sostituzione dei pavimenti, infissi e serramenti, la tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni, il rifacimento di intonaci interni, la verniciatura delle porte del garage.
Il bonus ristrutturazioni riguarda sia la prima che le seconda case e comprende le spese effettuate per la messa a nuovo di ogni ambiente della casa come la ristrutturazione del bagno. Per la ristrutturazione della facciata della propria casa, è invece possibile usufruire del nuovo bonus facciate 2020, che comprende una detrazione del 90%.