A Bulciago, in provincia di Lecco, è stata realizzata la prima casa 100% domotica in Italia. L’alimentazione è completamente supportata dall’energia solare. Per minimizzare i consumi, è integrata anche con batteria e pompa di calore.
Casa Domotica è un’espressione che ricorre sempre più spesso nel mondo delle ristrutturazioni ma cosa vuol dire con esattezza e quali vantaggi comporta questa evoluzione tecnologica?
Con domotica, sostanzialmente, si intende l’applicazione dell’informatica all’elettronica per il controllo in remoto e la gestione di tutte le attività fondamentali di un’abitazione.
Ecco perché si parla anche di smart home o casa intelligente.
Quindi, rientrano nella categoria dei sistemi domotici per la casa:
- interruttori clapper
- climatizzazione gestibile in remoto
- serrature biometriche
- smart speaker e assistenti vocali
- tapparelle automatizzate
- elettrodomestici smart
e moltissimi altri piccoli gioielli di tecnologia in grado di rendere la vita casalinga più confortevole ma anche meno dispendiosa con un risparmio energetico tutt’altro che trascurabile.
Questa smart home completamente domotica, infatti, è dotata di un sistema di gestione Sunny Home Manager di SMA, grazie al quale è possibile monitorare tutti i flussi energetici domestici e i consumi e dialogare con la pompa di calore per garantire riscaldamento e raffrescamento. Viene garantito il funzionamento automatico delle operazioni programmate per ottimizzare il consumo energetico e utilizzare in maniera efficiente l’energia fotovoltaica dell’abitazione.
La completa integrazione degli impianti della casa è consentita dall’intelligenza artificiale del Sunny Home Manager, posto sulla stessa rete dell’inverter, della batteria e della pompa di calore per garantire il collegamento di tutte le componenti del sistema grazie al protocollo di comunicazione EEBUS.
L’impianto può essere gestito da remoto, tramite tablet o smartphone, grazie all’app SMA 360° dedicata al personale tecnico, che mostra i dati e i documenti degli impianti del proprio portfolio e permette la gestione in digitale di tutti i processi relativi all’impianto fotovoltaico.
Dall’app si possono seguire tutti i passaggi, dalla pianificazione dell’impianto alla fase di commissioning, per arrivare a quella di monitoraggio e service, e analizzare in maniera rapida i guasti mediante il servizio di assistenza tecnica.
SMA Energy, invece, semplifica il risparmio energetico consentendo di visualizzare produzione e consumo di energia in tempo reale e controllare autoconsumo e prelievo dalla rete al fine di monitorare i risparmi in termini economici e ambientali e ottenere informazioni sempre aggiornate sullo stato di carica dell’energia accumulata nella batteria.
La domotica è una preziosa alleata per la quotidianità e per la gestione virtuosa degli spazi abitativi.
Quanto costa la casa domotica?
Quanto costa una casa domotica? Dipende, non solo dal tipo di impianto, ma anche dal numero di elettrodomestici e periferiche che si decide di installare.
La seconda doverosa promessa riguarda invece la possibilità di ammortizzare le spese iniziali: è vero che una casa domotica ha costi superiori rispetto ad un’abitazione vecchio stampo ma è pur vero che le bollette ne gioveranno per anni.
Pensiamo, per esempio, alla possibilità di poter azionare un riscaldamento a pavimento, alimentato da una pompa di calore, mezz’ora prima di rientrare in casa grazie ad un impianto di domotica all’avanguardia.
Oppure alquanto vantaggioso sarebbe poter alzare a distanza le tapparelle di casa per far filtrare luce e calore nelle ore più calde della giornata e di poterle richiudere dopo il tramonto del sole pur non rientrando mai in casa.
Tramite la termoregolazione in case con domotica, per esempio, è possibile affidare al sistema la scelta di quale ambiente climatizzare in base a parametri come esposizione, irraggiamento o clima esterno.
Una veloce operazione consente al calcolatore di decidere quando e come azionare l’impianto intelligente con un risparmio energetico che può superare il 30%.
Per rispondere alla domanda sui costi, in sostanza, dobbiamo innanzitutto decidere quale attività della casa ci interessa automatizzare, ricordando che parte delle spese saranno ammortizzate e che è possibile giovare delle detrazioni fiscali stanziate per chi apporta migliorie finalizzate al risparmio energetico della casa.
Molti costruttori edili, proprio per questo motivo, stanno decidendo di inserire domotica standard all’interno delle nuove abitazioni per accrescere il valore immobile. Si tratta, il più delle volte, di domotica economica che, comunque, eleva la classe energetica dell’edificio facendolo rientrare in un altro range di prezzo.
Casa domotica prezzi
Tipologia di impianto casa domotica | metri quadrati appartamento | Prezzo |
Domotica fai da te | indifferente | 200-1000 € a seconda del dispositivo |
Domotica standard | 70 mq | 5.000-7000 € (luce, gas, clima, tapparelle, infissi) |
Domotica standard | da 110 mq | 7.000-13.000 € (luce, gas, clima, tapparelle, infissi) |
Domotica integrata con progettazione personalizzata | indifferente | 15.000-20.000 € |